NUOVA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.) –
Si avvisa la popolazione che, a far data dal 01.10.2018, il Comune di Linarolo, in ossequio alle disposizioni ministeriali, provvederà al rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
A partire da tale data non verranno più rilasciati documenti cartacei, salvo casi eccezionali debitamente motivati e certificati.
La nuova Carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero. La C.I.E. è realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati dispositivi di sicurezza e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto è stampata con una stampante laser per garantire elevata resistenza e prevenire la possibilità di contraffazione.
La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune nei seguenti casi:
- Prima richiesta di Carta d’identità
- Furto o smarrimento del precedente documento d’identità cartaceo (previa denuncia alla competente autorità)
- Precedente documento d’identità scaduto o prossimo alla scadenza (nei 180 giorni precedenti la scadenza)
La validità della Carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alla scadenza di seguito riepilogata, fino al mese e giorno di nascita del titolare:
- Minori di anni 3: validità triennale
- Dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale
- Maggiori di anni 18: validità decennale
Le carte d’identità rilasciate prima dell’emissione della C.I.E. mantengono la propria validità fino alla propria scadenza.
Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:
- La precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento
- La tessera sanitaria
- Una fototessera recente
I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita. AI momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le proprie impronte digitali. Sono necessari, inoltre:
- un documento d’identità del minore (qualora ne sia in possesso)
- in caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà, o dal tutore (munito di atto di nomina). Se uno dei genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità.
Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:
- i minori per i quali non sia stato rilasciato l’assenso da parte dei genitori o del tutore
- i cittadini con condizioni di impedimento all’espatrio
- i cittadini comunitari o extracomunitari
Il corrispettivo per il rilascio della nuova C.I.E. è stato così fissato con Delibera di Giunta Comunale:
- per il rinnovo di carta d’identità in scadenza € 22,00;
- per il rilascio di nuova CIE in caso di smarrimento o deterioramento € 27,00;
- per il rilascio di nuova CIE in caso di furto € 27,00;
Poi il Comune girerà € 16,79 allo Stato per ogni Carta di identità.
N.B. Si precisa che la CIE sarà spedita tramite raccomandata dal Ministero dell’Interno con una tempistica stimata di circa 7 giorni lavorativi.