SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Cos’ è il SUAP
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) è lo sportello che risponde a chi ha un’attività produttiva.
Per avviare o modificare una attività, l’imprenditore si rivolge allo Sportello Unico per le Attività Produttive che mette a disposizione l’apposita modulistica e si occupa quindi di inviare agli uffici comunali coinvolti nel procedimento, e agli Enti esterni al Comune, la documentazione necessaria affinché gli stessi provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è il nuovo strumento che consente agli imprenditori di avere come unica interfaccia il Comune, il quale coordina e gestisce tutti i rapporti con gli uffici interni e gli Enti coinvolti nelle varie fasi che concorrono al rilascio dell’autorizzazione.
La SCIA o segnalazione certificata di inizio o modifica dell’attività
Per iniziare ogni attività lavorativa dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata allo Sportello Unico Attività Produttive la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio o modifica dell’attività.) La SCIA deve essere presentata utilizzando i moduli regionali. Deve presentare le informazioni necessarie a descrivere l’attività.
Bisogna presentare una dichiarazione diversa per ogni tipologia di attività economica attivata.
La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio, della modifica o cessazione dell’attività.
SCIA MODELLO A
Nel caso di nuova attività, di ampliamento di attività esistente, di trasferimento o modifica del ciclo tecnologico o comunque delle condizioni dell’attività precedentemente dichiarata è necessario compilare la SCIA MODELLO A.
scarica la SCIA MODELLO A
SCIA MODELLO B
Nel caso di modifica della ragione sociale e/o subingresso senza modifica del ciclo tecnologico o comunque delle condizioni dell’attività precedentemente dichiarata, sospensione, ripresa, cessazione dell’attività è necessario compilare la SCIA MODELLO B.
Le schede aggiuntive (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 [link in calce]) sono da compilare e presentare insieme al modello A o B a seconda della tipologia di attività.
Dal 29 marzo 2011 le pratiche potranno essere inviate telematicamente allegando:
• Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria SUAP;
• ricevuta del versamento di € 32,00 effettuato sul conto corrente postale n. 10523272 intestato ad ASL Provincia di Pavia – Diritti vari
scarica la SCIA MODELLO B
Invio telematico delle istanze al SUAP
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività economiche e i relativi elaborati tecnici e allegati possono essere presentati:
– in modalità telematica tramite il portale
– in modalità cartacea
La pratica potrà essere considerata “inviata telematicamente” se inviata in uno dei due seguenti modi:
– in modalità assistita (a cui conferire apposita procura):
> tramite la propria Associazione di Categoria;
> tramite il proprio Professionista
– autonomamente
>tramite posta elettronica certificata (PEC).
Per utilizzare questa modalità è necessario possedere:
– di una casella di posta PEC
– di un dispositivo o smart-card di firma digitale
La posta elettronica certificata a cui inviare le pratiche edilizie al Comune di Linarolo è comune.linarolo@pec.regione.lombardia.it
La posta elettronica certificata a cui inviare le pratiche di commercio al SUAP dell’Unione di Comuni Terre Viscontee-Basso Pavese è: suap@pecunione.terreviscontee.it
Collegamenti utili per il disbrigo delle pratiche
Sportello on-line per l’invio delle pratiche:
http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=E600
Informazioni sui procedimenti
http://www.impresainungiorno.gov.it/web/pavia/navigazione-base-di-conoscenza?codCatastale=E600
E’ stato predisposto dalla Regione Lombardia un servizio di supporto alla compilazione guidata e controllata della modulistica e stampa PDF, denominato – MUTA – disponibile all’indirizzo www.muta.servizi.it