A seguito del ritrovamento, nel territorio del Comune di Torre d’Isola, di alcune carcasse di cinghiale risultate infette da peste suina africana, il Parco del Ticino informa di aver ricevuto da Regione Lombardia una nota nella quale viene definita la necessità di applicare nel più breve tempo possibile le restrizioni previste dall’Ordinanza del Presidente di Regione Lombardia n. 28 del 06.06.2023 anche ad altri comuni tra cui il Comune di Linarolo. L’ordinanza era stata emanata per disciplinare i comportamenti da tenersi nei territori comunali inizialmente interessati dai primi ritrovamenti di carcasse di animali infetti da PSA.
In questa prima fase dobbiamo dare una corretta circolazione delle informazioni ed attuare una adeguata attività di prevenzione alla diffusione del virus.
Di seguito una breve sintesi di alcune norme di biosicurezza previste per le deroghe ai divieti delle attività in zona di restrizione PSA (Allegato 2 dell’Ordinanza di Regione Lombardia):
– Agli escursionisti è fatto obbligo di rimanere sui sentieri segnalati, i cani devono essere tenuti al guinzaglio ed è vietato uscire dal tracciato per andare in mezzo alla vegetazione;
– È obbligatorio effettuare il cambio di calzature alla partenza e all’arrivo delle escursioni; in particolare occorrerà provvedere al prelavaggio delle suole delle scarpe e delle gomme delle biciclette utilizzate per l’escursione e alla disinfezione delle stesse con disinfettanti attivi nei confronti del virus;
– Le manifestazioni ed i raduni all’aperto con un numero superiore a 20 persone, in aree non delimitate e recintate, sono soggette ad autorizzazione da parte dell’autorità comunale;
Altre misure di biosicurezza riguardanti trekking, biking, pesca dilettantistica, competizioni di pesca sportiva, attività agrisilvoculturali, attività di monitoraggio ambientale e faunistico e ricerca funghi (e tartufi) sono dettagliate nell’Ordinanza di seguito allegata.
Pur non essendoci un pericolo per la salute dell’uomo e per quella degli animali domestici, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni al fine di evitare la diffusione del virus.
Qualora ci si imbattesse in carcasse di cinghiale si invita ad avvisare immediatamente le forze dell’ordine o il Parco del Ticino (0297210233/234).